
MUSEO DELLE MAIOLICHE
"STANZE AL GENIO"
Al primo piano nello stesso Palazzo del Bed&Breakfast si trova il Museo delle Maioliche “Stanze al Genio” che è visitabile tutto l’anno su appuntamento. Un luogo ideale per chi vuole soggiornare in una tipica casa siciliana e in uno dei quartieri (Kalsa) meglio conservati del centro storico di Palermo e con tante attrazioni tutte raggiungibili a piedi.

Dove siamo
La casa museo è ubicata in una porzione del piano nobile, in un appartamento privato in un antico palazzo nobiliare denominato palazzo Torre – Pirajno. Questo palazzo è originariamente appartenuto ai Fernandez di Valdes, poi nel XVIII ai Torre–Benso, Principi della Torre e successivamente ai Pirajno; poi, agli inizi del XX secolo, è stato suddiviso in più unità abitative.

Chi siamo
La Casa-Museo è gestita dall’Associazione Culturale Stanze al Genio, nata nel marzo 2008 a Palermo al fine di realizzare un progetto culturale che ha lo scopo di far conoscere, tutelare e rendere fruibile al pubblico un patrimonio storico culturale costituito principalmente da maioliche antiche e da oggetti di vario tipo che diversi collezionisti hanno raccolto negli anni salvandoli da distruzione certa e di cui solo negli ultimi tempi si è riscoperto il valore.

L’Associazione culturale è stata fondata da Pio Mellina, collezionista e funzionario dell’Ateneo palermitano, Antonio Perna titolare dell’omonima cartoleria storica, che si è occupato della sezione inerente la cancelleria d’epoca e Davide Sansone, restauratore professionista e responsabile del restauro dei luoghi e degli oggetti esposti. Negli anni successivi si è aggiunto Claudio Iannelli che si occupa delle visite guidate in lingua inglese. La fontana del genio di Palermo sita in Piazza Rivoluzione ha dato origine al nome dell’Associazione Culturale che ha sede nella attigua via Giuseppe Garibaldi al numero 11.

Come ci sosteniamo
Questo progetto è stato finanziato unicamente dai soci fondatori e non ha mai beneficiato di alcun contributo pubblico. L’Associazione si sostiene solo grazie al tesseramento e alle donazioni.